Oggi sul giornale “L’Arena” è apparso un articolo che parla della mia scuola: purtroppo alcune parti del testo che personalmente avevo scritto al giornalista sono state cambiate, presumibilmente in buona fede. A partire dalla fotografia di Bruce Lee, che senza togliere il rispetto che merita, non è stata una mia scelta. Poi, le varie modifiche apportate fanno sembrare che la mia sia l’unica scuola a Verona e questo non rispecchia la realtà. Mi scuso di persona con tutti i miei allievi ed allieve e colleghi istruttori e rappresentanti di questa Arte Marziale.
Allego, per correttezza, il testo originale dell’articolo sottoposto al giornalista:

Today in the paper “L’Arena” appeared an article about my school, but unfortunately some parts of the text that I had written personally to the journalist have been changed, presumably in good faith. From the photograph of Bruce Lee, who without removing the respect it deserves, it was not my choice. Then, the various changes to make it seem that mine is the only school in Verona and this does not reflect reality. I apologize in person with all my students and fellow instructors and students and representatives of this martial art.
I enclose, to be fair, the original text of Article subjected to the reporter:

“Wing Chun” – Da Hong Kong a Verona: una linea diretta di passione e tradizione.

“Un’arte marziale non dovrebbe farci sentire più forti, bensì porci umilmente di fronte ai nostri limiti, dandoci una via per superarli”
Queste parole descrivono in pieno il Wing Chun, un’arte marziale cinese, in grado di farti intuire sin dalla prima lezione l’importanza di un lavoro vero, profondo e costante nel tempo.

Il Wing Chun, che tradotto letteralmente significa “eterna primavera” ha preso negli ultimi anni sempre più notorietà, anche grazie a diversi film realizzati sulla vita di uno dei suoi più noti esponenti: il Maestro Yip Man, mentore di grandi artisti marziali tra cui il famoso Bruce Lee.
Yip Man fu in effetti il primo ad insegnare pubblicamente questo stile di Kung Fu che veniva solitamente tramandato di padre in figlio, rimanendo a tutti gli effetti quasi segreto.

L’essenzialità e la semplicità che lo contraddistinguono lo rendono praticabile da chiunque, senza limiti di età, di sesso o di struttura fisica. I movimenti sono puliti ed applicabili in reali situazioni di pericolo, e le idee alla base di questi movimenti sono lineari ed efficaci nella difesa personale. Non è e non potrà mai essere uno sport agonistico: il suo apprendimento è un percorso personale e continuo; la completezza e profondità del Wing Chun aiutano chi lo pratica a sviluppare nel corso degli anni coordinazione motoria, elasticità, benessere e controllo. Oggi il Wing Chun è molto diffuso e praticato in tutto il mondo. La presenza di svariate Scuole, Maestri e lignaggi può creare non poca confusione a chi desidera avvicinarsi a quest’arte. Conoscere la storia di una Scuola significa comprenderne il presente ed intravederne il futuro, ecco perché in questo articolo desidero raccontare la storia da cui proviene la scuola che oggi rappresento:
Il Maestro Lok Yiu (1922-2006) è stato uno dei primi allievi di Yip Man e ha dedicato l’intera sua vita all’insegnamento di questa Arte marziale. Il mio Sifu (insegnante) è stato il compianto Maestro W. Blech (1958 – 2012), vissuto in Germania, l’unico allievo occidentale accettato dal Maestro Lok Yiu all’interno della sua famiglia: a lui si deve il grandissimo merito di aver portato l’insegnamento del Lok Yiu WIng Chun anche in Europa, a partire dal 1992.

Oggi, la e.l.y.w.c.i.m.a.a. (European Lok Yiu Wing Chun International Martial Art Association) è guidata da tutti gli allievi diretti del mio Sifu W. Blech e comprende decine di scuole, presenti in Europa e USA. In Italia siamo presenti a Bolzano con Sifu Zvonimyr Budja e a Verona, con la mia scuola e quella di Sifu Alberto Storari. Nostri allievi certificati insegnano inoltre a Milano, Reggio Emilia, Brescia e Trento.
A Verona, la scuola diretta da Stefano Milani (www.lokyiuwingchun.it) continua con passione a trasmettere ai suoi allievi ed allieve questa affascinante arte marziale, garantendo la non scontata possibilità di apprendere un Wing Chun vero, puro ed efficace. Ogni anno, grazie a continui viaggi di allenamento e seminari, questa nostra passione si fonde con l’esperienza della Scuola di Hong Kong, oggi guidata dai due figli del Maestro Lok Yiu.

La nostra scuola, negli ultimi quindici anni, si è consolidata e cresciuta sempre più, grazie anche ad un costante entusiasmo ed impegno da parte di tutti i nostri allievi. Oggi, in piena sintonia con la scuola madre di Hong Kong, siamo diventati una vera famiglia, forte ed unita nella passione per il Wing Chun.
Nella nostra nuova sede di Verona la nostra associazione sportiva affiliata al CONI organizza corsi per adulti e bambini in diversi orari e durante l’intera settimana: sarò lieto di condividere la mia passione ed esperienza con chiunque ami sinceramente le arti marziali.

Sifu Stefano Milani.